Introduzione all'analisi del testo poetico
-
Teaching
Details
Faculty Faculty of Humanities Domain Italian Code UE-L04.00256 Languages Italian Type of lesson Lecture
Level Bachelor Semester SA-2021 Schedules and rooms
Summary schedule Wednesday 17:15 - 19:00, Hebdomadaire
Teaching
Teachers Description Il corso fornisce una sintetica ma esaustiva presentazione delle molteplici dimensioni che interagiscono nel testo poetico, determinandone la specifica valenza estetica e comunicativa. Attraverso chiare e aggiornate indicazioni metodologiche e numerosi esempi, sono illustratii fattori essenziali che occorre considerare nella lettura e nell'analisi: dalla metrica allo stile, dall'intertestualità alle circostanze storiche in cui si radica ogni esperienza artistica. Gli strumenti e le categorie dell'indagine tecnica sono presentati come prezioso ausilio per l'ascolto di una voce che - come Sereni diceva di quella di Montale - orienta la nostra presa di coscienza del mondo, stimolandoci alla scoperta della poesia che lo abita e, così, appassionandoci alla vita.Lungo simile percorso, ci si interroga sulle ragioni stesse e sul significato profondo dell'espressione in versi, come si sono codificati ed evoluti lungo i secoli della tradizione letteraria italiana, dall'età di Dante e Petrarca a oggi. L'obiettivo finale, a cui si intendere indirizzare studentesse e studenti, è la formulazione di un ponderato giudizio di valore, che di ogni poesia sappia apprezzare il significato originario e l'irriducibile attualità.
Training objectives I tratti distintivi e caratterizzanti del testo poetico
I lineamenti fondamentali della metrica italiana
L'analisi retorica e stilistica del testo poetico
Interpretare e contestualizzare
Comments Il corso si propone di fornire gli strumenti e le nozioni indispensabili alla lettura e allo studio del testo poetico. Dopo una premessa di tipo metodologico, sulle peculiarità dell’espressione poetica e le relative conseguenze sul piano ermeneutico, saranno toccati i seguenti argomenti: i principali versi della tradizione metrica italiana; ipermetria, ipometria e relative figure metriche; la rima; l’enjambement; strofe e schemi metrici; i valori fonosimbolici, denotazione e connotazione; ritmo, morfologia e sintassi; questioni lessicali e semantiche; parafrasi e contestualizzazione. A ogni ‘capitolo’ dell’esposizione, l’illustrazione teorica sarà accompagnata da esercizi pratici di applicazione.
L’esame conclusivo sarà in forma orale e riguarderà, oltre che gli argomenti affrontati durante il corso, i contenuti della bibliografia indicata.
Softskills Yes Off field Yes BeNeFri Yes Mobility Yes UniPop Yes Auditor Yes Documents
Bibliography Manuale di riferimento (da studiare)
U. Motta, Lingua mortal non dice. Guida alla lettura del testo poetico, Roma, Carocci, 2020.
Opere di consultazione di baseP.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 2002.
B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010.
A. Menichetti, Prima lezione di metrica, Roma-Bari, Laterza, 2013
Ulteriori strumenti
(A) Teoria
D’A. S. Avalle, L’analisi letteraria in Italia: formalismo, strutturalismo, semiologia, Milano-Napoli, Ricciardi, 1970.
L. Renzi, Come leggere la poesia, con esercitazioni su poeti italiani del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1985.
C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985.
Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di M. Lavagetto, Roma-Bari, Laterza, 1996.
(B) Metrica
M. Martelli – F. Bausi, La metrica italiana: teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1993.
A. Menichetti, Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Padova, Antenore, 1993.
G. Lavezzi, I numeri della poesia: guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2002.
(C) Retorica
A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Milano, Mondadori, 1992.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2006.
B. Mortara Garavelli, Prima lezione di retorica, Roma-Bari, Laterza, 2011.
(D) Linguistica e stilistica
Dizionario di linguistica, a cura di G.L. Beccaria, Torino, Einaudi, 1994.
P. V. Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Roma-Bari, Laterza, 2001.
L. Serianni, La lingua poetica italiana: grammatica e testi, Roma, Carocci, -
Dates and rooms
Date Hour Type of lesson Place 22.09.2021 17:15 - 19:00 Cours MIS 03, Room 3120 29.09.2021 17:15 - 19:00 Cours MIS 03, Room 3120 06.10.2021 17:15 - 19:00 Cours MIS 03, Room 3120 13.10.2021 17:15 - 19:00 Cours MIS 03, Room 3120 20.10.2021 17:15 - 19:00 Cours MIS 03, Room 3120 27.10.2021 17:15 - 19:00 Cours MIS 03, Room 3120 03.11.2021 17:15 - 19:00 Cours MIS 03, Room 3120 10.11.2021 17:15 - 19:00 Cours MIS 03, Room 3120 01.12.2021 17:15 - 19:00 Cours MIS 03, Room 3120 15.12.2021 17:15 - 19:00 Cours MIS 03, Room 3120 22.12.2021 17:15 - 19:00 Cours MIS 03, Room 3120 -
Assessments methods
Examen - SA-2021, Session d'hiver 2022
Assessments methods By rating, By success/failure Descriptions of Exams L'esame (30 min.) si svolge in forma orale alla fine del corso, in base a un calendario concordato con il docente. Durante l'esame lo studente è sollecitato a dimostrare le conoscenze e le competenze acquisite a partire dall'analisi di un testo poetico della letteratura italiana antica o moderna.
Examen - SP-2022, Session d'été 2022
Assessments methods By rating, By success/failure Descriptions of Exams L'esame (30 min.) si svolge in forma orale alla fine del corso, in base a un calendario concordato con il docente. Durante l'esame lo studente è sollecitato a dimostrare le conoscenze e le competenze acquisite a partire dall'analisi di un testo poetico della letteratura italiana antica o moderna.
Examen - SP-2022, Autumn Session 2022
Assessments methods By rating, By success/failure Descriptions of Exams L'esame (30 min.) si svolge in forma orale alla fine del corso, in base a un calendario concordato con il docente. Durante l'esame lo studente è sollecitato a dimostrare le conoscenze e le competenze acquisite a partire dall'analisi di un testo poetico della letteratura italiana antica o moderna.
Examen - SA-2022, Session d'hiver 2023
Assessments methods By rating, By success/failure Descriptions of Exams L'esame (30 min.) si svolge in forma orale alla fine del corso, in base a un calendario concordato con il docente. Durante l'esame lo studente è sollecitato a dimostrare le conoscenze e le competenze acquisite a partire dall'analisi di un testo poetico della letteratura italiana antica o moderna.
-
Assignment
Valid for the following curricula: Classical Philology 120
Version: SA17_BA_fr_dt_bil_V01
8. Compétences transversales complémentaires (CTC)
Contemporary History 120
Version: SA16_BA_bi-v01
CTC > Soft skills 12
Contemporary History 120
Version: SA16_BA_fr_v01
CTC > Soft skills 12
Contemporary History 120
Version: SA16_BA_fr_v02
CTC > Soft skills 12
Contemporary History 120
Version: SA16_BA_bi-v02
CTC > Soft skills 12
Contemporary History 120
Version: SA16_BA_de_v02
CTC > Soft skills 12
Contemporary History 120
Version: SA16_BA_de_v01
CTC > Soft skills 12
Education / Psychology 120
Version: SA20_BA_de_v01
BP1.7-D Bereichsübergreifende Kompetenzen
Education / Psychology 120
Version: SA14_BA_fr_v02
CTC / BP1.8-F
Education / Psychology 120
Version: SA20_BA_bil_v01
BP1.7-B Bereichsübergreifende Kompetenzen / Compétences transversales
Educational Sciences 120
Version: SA20_BA_de_v01
BE1.8-D Bereichsübergreifende Kompetenzen
Educational Sciences 120
Version: SA20_BA_bil_v01
Variante A > BE1.8a-B Compétences transversalesVariante B > BE1.7b-B Bereichsübergreifende Kompetenzen
Educational Sciences 120
Version: SA14_BA_fr_v02
CTC / BS1.8-F
English Language and Literature 120
Version: SA15_BA_ang_V02
Module Nine: Soft Skills
Ens. compl. en Lettres
Version: ens_compl_lettres
French 120
Version: SA16_BA_fr_V04
Module 8 - CTC
German 120
Version: SA16_BA_dt_V02
Soft Skills
History 120
Version: SA16_BA_bi_v02
CTC > Soft skills 12
History 120
Version: SA16_BA_bi_v01
CTC > Soft skills 12
History of Modern Times 120
Version: SA16_BA_fr_v02
CTC > Soft skills 12
History of Modern Times 120
Version: SA16_BA_bi_v02
CTC > Soft skills 12
History of Modern Times 120
Version: SA16_BA_de_v02
CTC > Soft skills 12
History of Modern Times 120
Version: SA16_BA_bi_v01
CTC > Soft skills 12
History of Modern Times 120
Version: SA16_BA_fr_v01
CTC > Soft skills 12
History of Modern Times 120
Version: SA16_BA_de_v01
CTC > Soft skills 12
Italian 120
Version: SA15_BA_ita_V01
M1 - Introduzione all'analisi del testo letterario
Italian 120
Version: SA15_BA_ital_V02
M1 - Introduzione all'analisi del testo letterario
Italian 60
Version: SA15_BA_ita_V01
M1 - Introduzione all'analisi del testo letterario
Italian as a Foreign Language 50
Version: SA16_BASI_ita_V01
Plan d'études A: Non natifs/non natives > Interculturalità/Letteratura (A)Plan d'études B: Natifs/natives > Interculturalità/Letteratura (B)
Lettres [Cours]
Version: Lettres_v01
Musicology and History of Opera 120
Version: SA20_BA_bi_v01
BA 120 / Compétences transversales (CTC)
Philosophy 120
Version: SA20_BA_bi_v01
Bereichsüberegreifende und erweiternde Kompetenzen / Softskills > Soft skills 12
Philosophy 120
Version: SA17_BA_bi_v01
Bereichsüberegreifende und erweiternde Kompetenzen / Softskills > Soft skills 12
Philosophy 120
Version: SA17_BA_bi_v02
Bereichsüberegreifende und erweiternde Kompetenzen / Softskills > Soft skills 12
Philosophy 120
Version: SH05_BA_bi_v01
Soft skills > Soft skills 12
Psychology 180
Version: SA19_BA_fr_de_bil_v02
Module 11 > M11 Soft skills
Slavic Studies 120
Version: SA15_BA_slav_V01
Module 9: Compétences transversales et complémentaires
Slavic Studies 120
Version: SA15_BA_slav_V02
Module 9: Compétences transversales et complémentaires
Spanish 120
Version: SA16_BA_esp_V02
M7 - Competencias transversales (CTC)