MONTE PROSA (TI)

Ghiacciai rocciosi attivi

Altitudine: A: 2430-2600m, B: 2450-2580m - Massiccio: Alpi Ticinesi Occidentali (Gotthard) - Comune: Airolo (Ti)

Il sito Monte Prosa si trova a circa 1 km a nord del Passo del San Gottardo, sotto l’omonima vetta. La zona comprende due ghiacciai rocciosi attivi denominati A e B (in alcune pubblicazioni si è usata la denominazione Nord e Sud). Il loro studio è iniziato nell’estate 2009 in concomitanza dell’inizio del monitoraggio cinematico (DGNSS) e termico (GST). Lo scopo era quello di scoprire le specificità cinematiche e termiche dei ghiacciai rocciosi in questa regione delle Alpi, dove le caratteristiche climatiche possono essere significativamente differenti rispetto a quelle delle altre regioni alpine.

Monte Prosa A è il più veloce di tutti i ghiacciai rocciosi monitorati nelle Alpi Ticinesi e nella Regione del Gottardo, con velocità orizzontali medie annuali che possono essere superiori a 50 cm/anno. Questo ghiacciaio roccioso dal 2010 è stato inserito come “kinematics site” nella rete svizzera di monitoraggio del permafrost (PERMOS - PERmafrost MOnitoring in Switzerland).

Il ghiacciaio roccioso Monte Prosa B è  più piccolo di Monte Prosa A,M e si muove a velocità inferiori, con dei valori medi di 10-15 cm/anno. Il principale interesse del monitoraggio termico e cinematico di Monte Prosa A e B consiste nel disporre, nello stesso sito, di due ghiacciai rocciosi che possono essere confrontati tra loro a parità di condizioni topoclimatiche.

 

  • Misurazioni e osservazioni

    Termiche (GST)
    Geodetici (GNSS)

  • Illustrazioni

    Ghiacciaio roccioso Monte Prosa A (MP-A) visto di lato: il corpo principale si compone di due fronti sovrapposti su un piano di taglio. Sono inoltre presenti numerose rughe di flusso che ne testimoniano l’attività.

     

     

    Ghiacciaio roccioso Monte Prosa B (MP-B) visto da valle: si distingue chiaramente il fronte.

     

     

    Spostamenti orizzontali misurati.

     

     

    Velocità  orizzontale annuale. Media di un set di punti selezionati nella parte più attiva dei due ghiacciai rocciosi.

     

     

    Velocità derivata da una stazione GNSS (GPS) permanente, localizzata nella parte centrale del ghiacciaio roccioso Monte Prosa A.

     

     

    Temperatura superficiale quotidiana a due ubicazioni sul ghiacciaio roccioso Monte Prosa A.

     

     

    Media annuale della temperatura superficiale (MAGST) a due ubicazioni sul ghiacciaio roccioso Monte Prosa A.

     

     

    Contributo annuale degli indici Ground Freezing (somma di tutti i valori giornalieri medi > 0°C) e Ground Thawing (somma di tutti i valori giornalieri medi < 0°C) alla temperatura media annuale superficiale (MAGST) su un set di ubicazioni selezionate (n) sul sito con indicazione del rispettivo trend fin dall'inizio della serie di misure. O: come freddo era l'inverno e come caldo era l'estate alla superficie del ghiacciaio roccioso ?

     

     

    Date annuali dell'inizio e della fine del periodo di fusione della neve (fase zero curtain). Media di n sensori ubicati sul permafrost. Le linee punteggiate mostrano le medie date fin dall'inizio della serie di misure.

     

     

  • Collaborazione

    Gruppo Permafrost Ticino (GPT) (Dr. Cristian Scapozza, Istituto scienze della Terra (IST), Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI); Stefano Mari, insegnante di geografia al Liceo di Lugano 2)

    Geosat SA

  • Pubblicazioni

    PERMOS 2019. Permafrost in Switzerland 2014/2015 to 2017/2018. Noetzli, J., Pellet, C., and Staub, B. (eds.), Glaciological Report (Permafrost) No. 16-19 of the Cryospheric Commission of the Swiss Academy of Sciences, 104 pp, DOI:10.13093/permos-rep-2019-16-19.  

    PERMOS (2016). Permafrost in Switzerland 2010/2011 to 2013/2014. Noetzli, J., Luethi, R., and Staub, B. (eds.), Glaciological Report (Permafrost) No. 12-15 of the Cryospheric Commission of the Swiss Academy of Sciences, 85 pp.  (pdf)  

    Mari, S. (2014). Studio e insegnamento dei movimenti di versante in ambiente periglaciale in Ticino e nella Regione Gottardo. Tesi di dottorato, Università di Friborgo, 375 pp.

    Mari, S., Scapozza, C., Delaloye, R., Lambiel, C. (2012). Il permafrost nelle Alpi Ticinesi (2006–2011). Rapporto no. 1 del Gruppo Permafrost Ticino. Bollettino della Società ticinese di scienze naturali, 100, 2012, pp. 135 - 139 (ISSN 0379-1254). (pdf)

    Mari, S., Delaloye, R., Scapozza, C. and Strozzi, T. (2011). Inventario dei movimenti di terreno per analisi dei segnali InSAR nelle Alpi meridionali svizzere (periodo 1994-2007). In Lambiel C., Reynard E. & Scapozza C. (eds.). La géomorphologie alpine: entre patrimoine et contrainte. Actes du colloque de la Société Suisse de Géomorphologie, 3-5 septembre 2009, Olivone. Lausanne: Université, Institut de géographie, Géovisions 36: 145-159. (pdf)

    Scapozza, C. & Mari, S. (2010). Catasto, caratteristiche e dinamica dei rock glaciers delle Alpi Ticinesi. Bollettino della Società ticinese di Scienze naturali, 98: 15-29.