Amelia Juri

SNSF Ambizione fellow

Wissenschaftliche_r Mitarbeiter_in SNF
Departement für Italienisch

BQC 11 bu. 1.216.20
Av. de Beauregard 11
1700 Fribourg
BQC 11, 1.216.20

Biografie

Amelia Juri (dr. PhD) è SNSF Ambizione fellow (2025-2029) con il progetto "La poesia politica al tempo delle Guerre d'Italia (1494-1559): produzione, centri di potere" presso il Dipartimento di Italiano dell'Università di Friburgo e presso la Sapienza Università di Roma (1-6.2026) e l'Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3 (9.2027-2.2028).

Dopo un Bachelor in Letteratura e filologia italiane e Filosofia e un Master in Studi Italiani concluso da un mémoire sulle Stanze di Pietro Bembo ("L'ottava di Pietro Bembo. Sintassi, metrica, retorica", edito per ETS, 2016), nel 2015 è diventata assistente diplomata del presso la Sezione d'Italiano dell'Università di Losanna (prof. ord. S. Albonico), dove l'anno successivo ha avviato un progetto dottorale, nel quadro del quale ha vinto una borsa SNSF Doc.Mobility che le ha permesso di trascorrere 7 mesi presso l'Università degli Studi di Padova nel 2020. Al contempo ha portato avanti le richerche rinascimentali avviate con il mémoire, pubblicando nella collana «Testi e documenti di lingua e letteratura italiana» un'edizione commentata delle Stanze di Bembo (Salerno, 2020) e ha sviluppato diversi lavori sulla poesia contemporanea e su metrica e stilistica della tradizione poetica. Nel giugno 2021 ha conseguito il titolo di docteur ès Lettres con una tesi su "Scrivere poesia nel Rinascimento. L'eredità classica nella lirica della prima metà del Cinquecento", edita per Ledizioni-BIT&S nel 2022. Dopo il dottorato ha vinto una posizione di maître assistante in Letteratura italiana presso la stessa sede, che ha ricoperto dall'agosto 2021 al luglio 2025.

Negli stessi anni ha consolidato i rapporti con l'Università degli Studi di Padova nell'ambito della partnership privilegiata tra le due università, vincendo diversi progetti (con S. Albonico e F. Tomasi, Literature, Politics and Historiography in the Italian Renaissance I, 2021 e Literature, Politics and Historiography in the Italian Renaissance II, 2022; con G. Simonetti, F. Magro e T. Zanon, The Shape of Poetry in 20th Century. Metrics, Language, Style, 2023) e un Consolidator Grant (con S. Albonico e F. Tomasi, 2024) per la creazione di un Laboratorio permanente su Letteratura, arte, storia nel Rinascimento italiano, che ha inaugurato le sue attività nel 2025 e di cui rimane membro.

Nel 2021 ha avviato il progetto Poesia, storia, politica nel Rinascimento italiano (1494-1559), premessa fondamentale dell'attuale progetto Ambizione, dedicato al censimento dei libri a stampa che contengono poesia di carattere storico-politico e/o encomiastico, alla loro descrizione filologica e contenustica e a quella dei singoli testi, in una sezione specifica (https://lyra.unil.ch/poesia-e-storia/) della banca dati Lyra, allestita con la collaborazione di Nicole Volta ed Elisabetta Olivadese e un gruppo di giovani studiosi e studiose (doc e postdoc).

Attualmente sta portando a compimento il primo commento dei Sonetti et Canzoni di Iacopo Sannazaro, di prossima uscita insieme all'edizione critica approntata da Tobia R. Toscano per i tipi di Ledizioni-BIT&S (2026).

È membro della Direzione della rivista «Filologia italiana» dal 2024 e del Comitato scientifico di «Studi (e testi) italiani» dal 2025. Ha fondato e dirige, insieme a Simone  Albonico e Franco Tomasi, la collana «Poesia, arte, storia tra Cinquecento e primo Ottocento» per i tipi di ETS.

Forschung und Publikationen

  • Publications et produits de la recherche
    42 Publikationen

    I. Sannazaro, Sonetti et canzoni, edizione critica a cura di T.R. Toscano, commento a cura di A. Juri
    Amelia Juri (BIT&S, 2026) | Buch

    Come fare storia della metrica contemporanea? Tradizioni, metodi, esperienze, Atti dei convegni internazionali, Université de Lausanne, 11 settembre 2023 e Università degli Studi di Padova, 23-24 settembre 2024, a cura di A. Juri e F. Magro,
    Amelia Juri (ETS, 2026) | Buch

  • Forschungsprojekte