Laura Piccina
Doctorant·e FNS
Département d'italien
Biographie
Laura Piccina è nata a Codogno (Lodi) nel 1993. Si è formata presso l’Università degli Studi di Milano e l’Università di Friburgo, dove ha conseguito un Master of Arts in italiano e letteratura comparata nel 2018. Traduttrice da e verso il francese, attualmente è dottoranda FNS in studi italiani presso l’Università di Friburgo, in cotutela con l’Università di Parma. Sotto la guida di Uberto Motta, Giulia Raboni e Niccolò Scaffai sta preparando l'edizione critica e commentata delle traduzioni di Vittorio Sereni da Char e Apollinaire. I suoi interessi di ricerca riguardano la poesia italiana contemporanea, la letteratura comparata e la traduzione. Tra i suoi ultimi lavori figurano l'edizione commentata delle lettere di Vittorio Sereni e Fernando Bandini e la traduzione e il commento al Journal de voyage di Michel de Montaigne. Si menzionano inoltre un'analisi della traduzione dei Fiori del male di Attilio Bertolucci e uno studio dell'intertestualità dantesca nell'opera di Seamus Heaney. Laura Piccina si occupa anche di giornalismo culturale per la Radio svizzera italiana (RSI).
Pubblicazioni
F. Bandini, V. Sereni, «Già passato il nostro presente». Lettere 1970 – 1981, a cura di M. Dalla Costa e L. Piccina, Milano, Mimesis, (previsto per 2024).
L. Piccina, «Ho rubato due versi a Baudelaire». Bertolucci traduttore delle Fleurs du mal, «Chroniques italiennes», Université Sorbonne-Nouvelle Paris 3 (previsto per 2024).
L. Piccina, Intertestualità dantesca in Electric Light (2001) di Seamus Heaney, «The Italianist» (previsto 2024)
G. Martini, L. Piccina, E. Simonato, Introduzione, in «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie, a cura di G. Martini, L. Piccina, E. Simonato, «L’Ospite ingrato», 14, luglio-dicembre 2023.
Michel de Montaigne, Journal de voyage, commento di N. Mueggler e L. Piccina, trad. L. Piccina, con una prefazione di Antoine Compagnon, Parigi, Bouquins Éditions, 2023, pp. 336, ISBN 2382924144.
L. Piccina, Guido i’vorrei e The Gaeltach di Seamus Heaney, in Dante e la letteratura dell’Occidente. Atti delle Rencontres de l’Archet. Morgex, 13-18 settembre 2021, Torino, Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno/Lexis Compagnia Editoriale, 2023, ISBN 9788832028195.
L. Piccina, Recensione a Maiko Favaro, Le virtù del nobile. Precetti, modelli e problemi nella letteratura del secondo Cinquecento, Città di Castello, I libri di Emil, 2021: «Aevum», 3, 22, 2022.
L. Piccina, Il lavoro del traduttore. Sulle varianti genetiche del Vendemmiaio di Vittorio Sereni, «Rivista di letteratura italiana», XL, 2, 2022.