C1 Italiano - Esercitazioni orali
Primo corso: 24.09.2025
Contenuti e metodo didattico
Perfezionamento della competenza comunicativa orale. Traendo spunto dalla visione, ascolto, scambio e analisi di materiale cinematografico italiano, da un canto, si mira a migliorare e perfezionare le competenze generali legate all'oralità, particolarmente l'ascolto avanzato e a livello accademico, mentre, d'altro lato, si perfeziona la produzione orale sia monologica che dialogica con l'ausilio delle nuove tecnologie per l'apprendimento.
Impegno richiesto e modalità di verifica
La preparazione e l'approfondimento prima e dopo le lezioni richiede ca. 2 ore di lavoro. Inoltre, oltre le attività legate al corso, si consiglia l'ampliamento della pratica dell'oralità tramite la modalità tandem.
Per convalidare il corso è richiesta una presenza regolare e partecipata alle lezioni (minimo 80%) e aver svolto con successo la presentazione orale a fine semestre.
Materiali didattici
Pellicole cinematografiche e materiale didattico messo a disposizione dall'insegnante. Per la parte di interazione orale è necessaria la relativa strumentazione digitale (pc) e connessione alla rete.
Ziele
Perfezionamento delle competenze orali e socio-culturali.
Dopo un semestre raggiungerete il livello C1 secondo il QCER riguardo alle competenze orali:
- Riuscite a comprendere delle informazioni auditive in un contesto tematico lungo e complesso, anche quando questo non è strutturato e non chiaramente articolato.
- Potete partecipare senza preparazione che vi interessano in modo spontaneo e agile.
- Siete capaci di esprimere in modo argomentato e differenziato la vostra opinione, integrando altre tematiche connesse, sviluppando punti determinati e terminando il vostro intervento in modo appropriato.
Zielgruppe
Questo corso è aperto a tutti gli/le studenti/studentesse e al personale dell'Università di Friburgo e delle sue istituzioni partner che dispongano delle basi richieste (livello B2). Inoltre, esso deve essere frequentato dai futuri insegnanti di italiano come lingua straniera (BA_ILS, 2o anno o 3o anno) come elemento formativo obbligatorio del primo modulo all'interno del loro piano di studio.
Voraussetzungen
Es gelten die Allgemeinen Bedingungen zur Teilnahme an Kursen des Sprachenzentrums.
Kursverantwortliche und Referierende
Kursleitung
- Zala Ottavio Ennio
Daten und Orte
Datum | Ort |
---|---|
24.09.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
01.10.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
08.10.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
15.10.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
22.10.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
29.10.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
05.11.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
12.11.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
19.11.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
26.11.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
03.12.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
10.12.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
17.12.2025 von 17:15 bis 19:00 | MIS 10 01.04 |
Anmeldung
Eckdaten
Anmeldeperiode | 01.09.2025 - 28.09.2025 |
---|---|
Daten | Mittwoch 17:15 - 19:00 |
Dauer | 24.09.2025 - 19.12.2025 |
Kosten | GRATIS für Unifr-Studierende und -Personal; CHF 500.– pro Semester für Mitglieder der Partnerinstitutionen |
Typ | Seminar / Kurs - 3 ECTS |
Sprache | Italienisch |
Code | I02.00069-SA25 |
Ort(e)
Université de Fribourg, Centre de languesKontakt
Centre de langues
Email
+41 26 300 79 99