Quasi sbocco naturale di un’attività di ricerca continua e appassionata, nel 2022 è nato il Seminario Leopardi, non solo un’entità per così dire didattica, ma anche uno spazio di dialogo con l’esterno, di riflessione comune con altre studiose e altri studiosi. Ogni semestre sono proposti incontri, conferenze o lezioni di interesse leopardiano, ciò che contribuisce pure a mantenere viva e salda la tradizione di questi studi a Friburgo.

Il Seminario Leopardi è molto attento, fra l’altro, ai progetti e ai lavori in corso: sia di studiose e studiosi già affermati sia, e soprattutto, delle generazioni più giovani.

L’orizzonte metodologico è vasto, in linea con la ricchezza e la varietà delle indagini sull’autore: la componente testuale e contestuale ha tuttavia un rilievo particolare, nella convinzione che l’ascolto della voce leopardiana dentro il suo tempo, dentro il suo mondo, permetta di coglierne più distintamente le specificità e il fascino, anche in relazione al nostro, alla sua presenza nel nostro tempo.

  • Lezioni e seminari leopardiani a Friburgo

     

    Didattica leopardiana:

     

    Il Seminario Leopardi quale corso seminariale di Filologia Italiana ha luogo presso l'Università di Friburgo ogni 6 semestri.  A corollario di questo appuntamento sono organizzate, ogni semestre, lezioni tenute da studiose e studiosi internazionali.

    • Seminario Leopardi SP2024 - Le Operette morali e il 1824 - dir. Christian Genetelli e Sofia Canzona
    • Ciclo di lezioni leopardiane SP2024:
      Emilio Russo (Sapienza Università di Roma), Tra abbozzi e "Pensieri": percorsi della riflessione civile di Leopardi, 24 aprile 2024;
      Franco D'Intino (Sapienza Università di Roma), La prosa di Leopardi tra ispirazione, idee e scelte di genere (letterario), 15 maggio 2024;
      Laura Melosi (Università di Macerata), Leggere le "Operette morali" oggi, 21 maggio 2024.
    • 25 novembre 2025: Davide Pettinicchio (Sapienza Università di Roma), Tra due cugini: note sul carteggio Giacomo Leopardi-Giuseppe Melchiorri.

     

  • Lettura dei «Canti» (2026-2028)

    Nuova lettura dei Canti di Giacomo Leopardi

     

    Otto seminari leopardiani a cura di Christian Genetelli ed Emilio Russo con il patrocinio del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e dell’Accademia dell’Arcadia.

     

    1. Recanati: febbraio 2026, a cura di Fabio Corvatta, Fabiana Cacciapuoti
    2. Roma: maggio 2026, a cura di Emilio Russo

    3. Bologna: ottobre 2026, a cura di Andrea Campana, Paola Italia

    4. Friburgo: marzo 2027, a cura di Christian Genetelli

    5. Macerata: maggio 2027, a cura di Laura Melosi
    6. Torino: ottobre 2027, a cura di Chiara Fenoglio
    7. Pisa: febbraio 2028, a cura di Ida Campeggiani, Francesca Fedi
    8. Napoli: maggio 2028, a cura di Fabiana Cacciapuoti
  • Indici di «Leopardiana»
    I, 2022

    I_2022.pdf

    II, 2023

    II_2023.pdf

    III, 2024

    III_2024.pdf

  • «Carteggi leopardiani»

     

    «Carteggi leopardiani intende proporre, in venti volumi affidati a studiosi scelti, le corrispondenze di maggiore spessore e consistenza, un'operazione che consentirà di rivolgere specifica attenzione a ogni scambio epistolare, sia per quanto riguarda il testo, i suoi contenuti, le sue peculiarità e implica-zioni, sia per quanto concerne il profilo dei corrispondenti, in un ideale bilanciamento tra lo studio dei documenti e gli approfondimenti di natura storica.
    Patrocinato dal Centro Nazionale Studi Leopardiani, il progetto, che s'innesta su una tradizione editoriale viva e ben stratificata, mira a farsi centro di gravitazione degli studi su Leopardi e a dare un nuovo impulso alle ricerche non solo intorno al sublime ingegno recanatese, ma anche, in senso lato, ai protagonisti del nostro Ottocento.
    Ogni volume offrirà un testo filologicamente accurato e sarà dotato di un'ampia e articolata introduzione e di un commento capace di farsi guida puntuale nell'esplorazione dei molti risvolti delle lettere (linguistico-stilistici, intra e inter-testuali, contestuali); nelle appendici potranno trovare spazio altri documenti, inediti o rari, pertinenti al carteggio e ai suoi immediati dintorni, allo scopo di consentirne una più compiuta illustrazione»

     

    1. Giacomo Leopardi - Carlo Pepoli (1826-1832), a cura di Andrea Campana e Pantaleo Palmieri, Firenze, Olschki, 2023.
      link
    2. Giacomo Leopardi - Francesco Cancellieri (1815-1823), a cura di Marcello Dani, Firenze, Olschki, 2024. link
    3. Giacomo Leopardi - Leonardo Trissino (1819-1821), a cura di Gioele Marozzi e Lorenzo Abbate, Firenze, Olschki, 2025.
      link

    Edizioni previste o in corso di pubblicazione:

    • Giacomo Leopardi - Famiglia Antici
    • Giacomo Leopardi - Pietro e Marianna Brighenti
    • Giacomo Leopardi - Karl Bunsen
    • Giacomo Leopardi - Pietro Giordani
    • Giacomo Leopardi - Monaldo Leopardi
    • Giacomo Leopardi - Paolina Leopardi
    • Giacomo Leopardi - Pierfrancesco Leopardi
    • Giacomo Leopardi - Giuseppe Melchiorri
    • Giacomo Leopardi - Antonio Papadopoli
    • Giacomo Leopardi - Francesco Puccinotti
    • Giacomo Leopardi - Antonio Ranieri
    • Giacomo Leopardi - Giovanni Rosini
    • Giacomo Leopardi - Louis de Sinner
    • Giacomo Leopardi - Anton Fortunato Stella
    • Giacomo Leopardi - Famiglia Tommasini-Maestri
    • Giacomo Leopardi - Giovan Pietro Vieusseux
  • Nuove uscite
    • Lettere di Pietro Giordani a Pietro Brighenti (1815-1848). Con alcuni inediti di Brighenti a Giordani, edizione e commento a cura di Sofia Canzona, Milano, Bit&s, 2025, 2 voll.
    • Il libro delle Canzoni di Giacomo Leopardi. Bologna, 1824. Letture critiche e testi, a cura di Ilaria Burattini e Roberta Priore, Milano, Bit&s, 2025.
Contatti:

Christian Genetelli (christian.genetelli@unifr.ch)

Sofia Canzona (sofia.canzona@unifr.ch)