Dipartimento di Italiano 

Filologia e letteratura italiane, analisi della poesia e del racconto, studio di Dante e di Leopardi, della cultura letteraria e artistica del Rinascimento o di autori e opere del Novecento: il Dipartimento di Italiano offre una formazione completa e diversificata.

Profilo

INCONTRO CON L'AUTORE

Incontro con l'autore: Laura Quadri in dialogo col poeta Gilberto Isella

Il giorno 12 novembre alle ore 18:30 si terrà un incontro dedicato a Gilberto Isella: Laura Quadri, ricercatrice dell'Università della Svizzera italiana, dialogherà col poeta ticinese sulle sue raccolte…

Tutte le news
CONVEGNO

Troia. Traduzioni e riscritture di materia troiana fra Medioevo e Rinascimento

Giovedì 6 novembre si terrà a Zurigo il convegno internazionale "Troia. Traduzioni e riscritture di materia troiana fra Medioevo e Rinascimento". Il seminario costituisce la prima di tre puntate di un…

Tutte le news
CONVEGNO

Dante e gli stili della lode nella cultura medievale

Sabato 8 novembre, il professor Borsa parteciperà al convegno internazionale con l'intervento "«ché 'n tutte guise vi deggio laudare»: amore, lode e speranza nelle rime di Guinizzelli".

Tutte le news

Per studenti e futuri studenti

Iscrizioni, piani di studio, programmi dei corsi...

Maggiori informazioni

Studiare Italiano a Friburgo

La nostra brochure informativa Studiare Italiano a Friburgo presenta l'offerta didattica e le principali novità riguardanti l'attività di ricerca dei collaboratori del Dipartimento di Italiano.

Seminario Leopardi

Quasi sbocco naturale di un’attività di ricerca continua e appassionata, nel 2022 è nato il Seminario Leopardi, non solo un’entità per così dire didattica, ma anche uno spazio di dialogo con l’esterno, di riflessione comune con altre studiose e altri studiosi. Ogni semestre sono proposti incontri, conferenze o lezioni di interesse leopardiano, ciò che contribuisce pure a mantenere viva e salda la tradizione di questi studi a Friburgo.

Un ponte fra le discipline

Vi invitiamo a consultare l'offerta dei corsi proposti da altri Dipartimenti e aperti agli studenti di Italiano. Approfittate dell'occasione per ampliare i vostri orizzonti e le vostre conoscenze!

Consultare l'offerta

Friburgo legge Petrarca

Nel 2020, in occasione del 6 aprile, giorno con cui inizia il calendario simbolico dei Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca, il Dipartimento di Italiano, in collaborazione con la Fachschaft, ha dato avvio a un’iniziativa dal titolo Friburgo legge Petrarca.

Maggiori informazioni