A1.1 Italiano per principianti I (gruppo A)
Primo corso: 24.09.2025
Contenuti e metodo didattico
Sviluppo dei primi rudimenti di competenza comunicativa orale e scritta, lessicale e, soprattutto, grammaticale. Conversazioni in classe riguardo a temi di interesse per i/le partecipanti e approccio diversificato (lavoro individuale nella classe virtuale Moodle, offerta glottodidattica della mediateca, ecc.) permetteranno di esercitare in modo stimolante le quattro competenze fondamentali (ascoltare, parlare, leggere e scrivere).
Impegno richiesto e modalità di verifica
La preparazione e l'approfondimento prima e dopo le lezioni richiede ca. 1 ora di lavoro. Inoltre, si richiedono almeno due ore di lavoro autonomo e si consiglia la pratica dell'oralità con modalità tandem.
Per convalidare il corso è richiesta una presenza regolare e partecipata alle lezioni (minomo 80%).
Materiali didattici
Per questo corso ci si dovrà procurare il seguente manuale: Piotti, Danila / Savorgnani, Giulia / Carraro, Elena, UniversItalia 2.0,A1/A2, Hueber edizioni 2022. Il manuale può essere ordinato in qualsiasi libreria o in rete.
Objectives
Introduzione alle competenze orali, scritte, lessicali e soprattutto grammaticali.
Dopo un semestre raggiungerete la prima parte del livello A1, cioè avrete completato il livello A1.1 secondo il QCER:
- Siete in grado di comprendere informazioni semplici in dialoghi lenti,
- Potete parlare di voi stessi e della vostra vita quotidiana e fare domande agli altri,
- Riuscite a scrivere brevi e-mail o messaggi relativi alla vita quotidiana,
- Siete in grado di trovare informazioni mirate in testi di lettura e di (ri)conoscere alcuni temi grammaticali della lingua italiana.
Gli obiettivi di apprendimento dettagliati sono riportati nel manuale UniversItalia 2.0 A1/A2.
Target audience
Questo corso è aperto a tutti gli/le studenti/studentesse e al personale dell'Università di Friburgo e delle sue istituzioni partner.
Prerequisites
The General Conditions for Participation in Language Courses apply.
Responsibles and speakers
Responsibles
- Zala Ottavio Ennio
Dates and locations
Period | Location |
---|---|
24.09.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
01.10.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
08.10.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
15.10.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
22.10.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
29.10.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
05.11.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
12.11.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
19.11.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
26.11.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
03.12.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
10.12.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
17.12.2025 from 08:15 to 10:00 | MIS 10 3.16 |
Registration
Essentials
Deadline | 01.09.2025 - 28.09.2025 |
---|---|
Date(s) | Wednesday 8:15 - 10:00 MIS 10, room |
Duration | 24.09.2025 - 19.12.2025 |
Costs | FREE for Unifr students and staff; CHF 500.– per semester for members of partner institutions |
Type | Seminar - 3 ECTS |
Language | Italian |
Code | I02.00093-SA25 |
Location(s)
Université de Fribourg, Centre de languesContact
Centre de langues
Email
+41 26 300 79 99