Conferenze
15 maggio 2025 - Discussione pubblica sulla cultura materiale del religioso
Il 15 maggio 2025 si è svolta presso l’Alta Scuola Pedagogica di Lucerna una tavola rotonda organizzata dalla Rivista Svizzera di Storia Religiosa e Culturale (SZRKG). Al centro del dibattito vi era la questione di come gli oggetti materiali acquisiscano significato nei contesti religiosi e quale ruolo svolgano per la memoria, l’identità e la spiritualità. Gli interventi hanno messo in luce che gli oggetti religiosi sono spesso molto più di semplici manufatti: sono portatori di significati complessi e di esperienze storiche.
La discussione, a cui hanno partecipato Peter Erhart (San Gallo), Heidy Greco-Kaufmann (Lucerna), Manuel Menrath (Lucerna) e Daniel Sidler (Berna), ha offerto prospettive diversificate – dall’architettura sacra alle appropriazioni indigene di simboli religiosi, fino all’effetto performativo degli oggetti religiosi. È emerso chiaramente che la cultura materiale non è un’eredità passiva, bensì qualcosa che viene attivamente modellato, interpretato e sviluppato.
L’evento non ha offerto solo approfondimento scientifico, ma anche uno spazio per un vivace scambio di idee. La tavola rotonda è stata moderata dalla Prof.ssa Franziska Metzger (caporedattrice della SZRKG) e da Joël Mayo (collaboratore scientifico della redazione). Questo scambio interdisciplinare ha fornito spunti stimolanti per lo studio delle forme di espressione religiosa nel passato e nel presente.
26 novembre 2021 - «Vie di fuga - percorsi di fede»: che ruolo ha la fede per i rifugiati?
Il simposio "Vie di fuga - percorsi di fede" si interroga sul ruolo della fede e della religione sullo sfondo della guerra sofferta, della violenza e delle persecuzioni per le persone colpite. L'evento illuminerà le narrazioni del volo e della fede dal punto di vista degli studi culturali, della storia religiosa e della biografia.
Registrazione/contatto fino al 17.11.2021
30 settembre/1 ottobre 2021 - «Discorsi sull'Occidente e spazi di memoria in Europa»
Le concezioni dell'Europa, le immagini di sé e degli altri, le costruzioni dello spazio e delle frontiere in Europa sono state e continuano ad essere descritte, soprattutto a partire dal periodo della sella intorno al 1800, attraverso discorsi di un "Occidente". I discorsi dell'Occidente possono essere descritti come complessi discorsivi polivalenti che possono essere modellati e adattati e che sono a volte più nazionalistici, a volte più religiosi, a volte più universalistici. La conferenza si concentrerà sui discorsi intellettuali, attori e reti in varie scienze, soprattuto la filosofia, la teologia e le scienze culturali, l'educazione, specialmente della storia e della geografia e l'educazione religiosa, la letteratura e l'arte, i media e i movimenti politici.
19 marzo 2020 - «Religione e Ricchezza» - Cancellato
La rivista svizzera di storia religiosa e culturale (RSSRC) e il Forum Raiffeisen vi invitano a partecipare a un dibattito incentrato su questioni di religione e ricchezza, controversie sulla politica finanziaria, etica e questioni sociali.
Febbraio 2017 - Conferenze «Adversus Christianos»
Nel febbraio 2017 si è svolto a Friburgo il colloquio "Adversus Christianos". Offrì l'opportunità di approfondire la conoscenza della letteratura polemica: furono presentati una grande varietà di argomenti e metodi polemici. I testi non solo testimoniano le espressioni specifiche dei rispettivi ambienti e le motivazioni dei loro autori, ma permettono anche di trarre conclusioni sulle diverse concezioni del cristianesimo.
8/9 aprile 2016 - Conferenze «Spazi di pensiero apocalittico»
Il convegno «Spazi di pensiero apocalittico. Percezioni di crisi, pensieri apocalittici, discorsi di rinnovamento nei decenni intorno al 1900» è stato organizzato da Franziska Metzger, Mariano Delgado, Markus Ries e David Neuhold il 8/9 aprile 2016 a Fribourgo ed a Lucerna. Qui qualche impressione della manifestazione con più di 70 partecipanti.
30 novembre 2012/ 1 dicembre 2012 - Conferenze «Storia della religione transnazionale»
Nell'ambito del cambiamento del caporedattore, il 30 novembre e il 1° dicembre 2012 si è svolta la riunione dell’Editorial Board «Storia della religione transnazionale», organizzata da Franziska Metzger, Mariano Delgado e David Neuhold.
28/ 29 aprile 2006 - Anniversario della RSSRC - Conferenze «Religione, storiografia, memoria»
Per il centenario della «Rivista svizzera di storia religiosa e culturale» un colloquio sulla tematica «Religione, storiografia, memoria» si teneva il 28 e 29 aprile 2006 all'Università di Friburgo. Vi hanno partecipato 22 relatori da sette nazioni.
Assemblee generali
Rapporti delle ultime assemblee generali
-
Assemblea generale, 6 giugno 2025, Friburgo
L’assemblea generale dell’Associazione per la Storia della Chiesa in Svizzera 2025 si è svolta il 6 giugno a Friburgo ed è stata caratterizzata da un ricambio generazionale. Il convegno interdisciplinare su Pietro Canisio ha fornito il quadro per questo passaggio, organizzato in larga misura da Mariano Delgado, presidente uscente dell’associazione.
Il momento centrale dell’assemblea è stato costituito dalle elezioni suppletive per le cariche del comitato direttivo, del presidente, del vicepresidente e del tesoriere, poiché il Prof. Dr. Mariano Delgado, il Prof. Dr. Franz Xaver Bischof e il Prof. Markus Ries avevano annunciato le loro dimissioni. Per acclamazione sono stati eletti il Prof. Dr. David Neuhold (presidente), il PD Dr. Lorenzo Planzi (vicepresidente) e il Dr. Thomas Zaugg (tesoriere). Gli altri membri del comitato direttivo, la Prof.ssa Dr. Franziska Metzger (caporedattrice) e il Prof. Dr. Martin Sallmann, già rieletti per un nuovo mandato nel 2024, sono stati confermati nelle loro funzioni.
Mariano Delgado si è detto lieto che l’obiettivo del ricambio generazionale, fissato nel 2021, sia stato raggiunto e che il nuovo comitato direttivo possa avviare il proprio lavoro su basi solide.
-
Assemblea generale, 13 aprile 2024, Berna
-
Assemblea generale, 27 maggio 2023, Ascona
-
Assemblea generale, 30 aprile 2022, Aarau
- Assemblea generale, 9 ottobre 2021, Lucerna
- Assemblea generale, 6 maggio 2019, Friburgo
- Assemblea generale, 22 settembre 2018, Friburgo
- Assemblea generale, 20 maggio 2017, Friburgo
- Assemblea generale, 9 aprile 2016, Lucerna
- Assemblea generale, 25 aprile 2015, St-Maurizio
- Assemblea generale, 3 maggio 2014, Friburgo
- Assemblea generale, 20 aprile 2013, Friburgo
- Assemblea generale, 21 aprile 2012, in Solothurn
- Assemblea generale, 7 maggio 2011, St. Gallo
- Assemblea generale, 17 aprile 2010, Lucerna
- Assemblea generale, 25 aprile 2009, Friburgo
- Assemblea generale, 5 aprile 2008, Basilea
- Assemblea generale, 21 aprile 2007, Rapperswil
- Assemblea generale, 29 aprile 2006, Friburgo
- Assemblea generale, 9 aprile 2005, St.Gallo
- Assemblea generale, 24 aprile 2004, Berna